Lasciando perdere gli insulti degli ex-negazionisti, più interessante è ragionare su alcune critiche più articolate e ragionate rivolte a quanto Greta Thunberg sostiene nei suoi discorsi.
È il caso del testo “Perché Greta Thunberg è una foglia di fico e l’ideologia ha la meglio sulla realtà” di Enrico Mariutti, ricercatore e analista in ambito economico ed energetico, pubblicato del blogEconopoly del Sole-24 Ore. L’articolo è ben scritto, con argomenti esposti in modo chiaro e con pacatezza; non mancano tuttavia gli eccessi retorici e i salti logici, come mostrato da Oca Sapiens; ma ci occuperemo qui delle carenze presenti nell’articolo su diversi aspetti centrali della questione climatica.
Non contano solo i “costi”

Subito dopo un cappello introduttivo condivisibile sulla necessità di non spostare eccessivamente l’attenzione sulla singola figura della sedicenne svedese, il primo punto critico arriva quando l’autore sostiene che le politiche di contenimento della temperaturahanno un costo “a seconda delle stime e degli scenari, tra 50.000 e 120.000 miliardi di dollari”.Questa cifra serve per accusare poi Greta Thunberg di non occuparsi di chi “paga il conto” (le persone più povere), quindi è importante capirne l’origine. È citato lo Special Report dell’IPCC su 1,5°C di riscaldamento globale, e da uno scambio su Twitter con l’autore ho potuto verificare che l’origine sarebbe la tabella nel Box 4.8, che però contiene gli investimenti lordi necessari per le nuove infrastrutture energetiche, non i costi delle politiche sul clima. Considerare solo gli investimenti lordi è arbitrario, quanto fuorviante. In gran partesono investimenti che ci sarebbero comunque anche senza le politiche sul clima (qui ad esempio la notizia di 5 trilioni di dollari di investimenti previsti delle multinazionali dell’Oil&Gas), quindi a gravare effettivamente sulla società sono i maggiori investimenti rispetto ad uno scenario in assenza di politiche sul clima. E se si ragiona del costo per la società di una politica sul clima, ha senso includere anche i risparmi derivanti, ad esempio, dai minori costi per l’approvvigionamento dei combustibili fossili (come ad esempio già nel 2010 faceva l‘Agenzia Internazionale per l’Energia, si veda il cap. 14 -pag. 525). E si potrebbero poi conteggiarei benefici legati alle politiche sul clima, sia quelli diretti (es. i minori danni dall’inquinamento dell’aria) che quelli indiretti e derivanti dai danni del riscaldamento globale evitato (es. minore riduzione delle rese agricole, minore aumento del livello del mare, minori eventi estremi, ecc.). Anche di questi costi, ingenti, qualcuno pagherà il conto, e li pagheranno soprattutto le persone più povere, come si sa da tempo e oggi in modo più chiaro.
Un’ideologia reazionaria?
Al di là della loro entità, è indubbio che ci siano dei maggiori investimenti da sostenere per contrastare il cambiamento climatico, quindi rimane legittima la domanda successiva. Chi paga? Secondo Mariutti i casi delle elezioni nel 2016 negli Usa e dei Gilet Gialli raccontano che si rischia di far pagare il conto alle classi subalterne (“la lotta al cambiamento climatico rischia di venire assimilata a quell’attacco concentrico alle classi subalterne…”).Il rischio è indubbio, ed è ben noto a chi si occupa di politiche di mitigazione (si veda ad esempio questo racconto di un side event di ambientalisti e sindacalisti alla scorsa COP24 e il sito della Just Transition); ma secondo l’autore, a Greta non interesserebbe chi paga: “La sedicenne preferisce concentrarsi su cosa deve essere fatto anziché su cosa sia politicamente meglio fare”,perché è figlia di benestanti di un paese ricco, quindi “si fa portatrice di un’ideologia reazionaria e paternalistica” (!),“non affronta mai il tema della giustizia sociale nei suoi interventi”.Greta farebbe un discorso terzomondista (“fa frequenti riferimenti alla distribuzione delle risorse su scala globale, rilanciando un tema caro agli intellettuali europei: il terzomondismo”) ma in realtà eviterebbe di affrontare il tema del ruolo dei Paesi in via di sviluppo, perché “auspicare che le economie emergenti taglino le emissioni di gas climalteranti, però, vuol dire auspicare che si blocchi il meccanismo attraverso cui centinaia di milioni di persone stanno fuggendo dalla povertà. Con conseguenze umanitarie, sociali e politiche potenzialmente catastrofiche”.

È chiaramente ingeneroso chiedere che nei suoi discorsi Greta Thunberg tocchi in modo organico e con precisione tutti i dettagli sociali ed economici delle azioni di mitigazione. Ma il tema della “giustizia climatica” ricorre nei suoi interventi (ad esempio i temi dell’equità e della giustizia climatica sono citati al minuto 4:30 del Ted Talk presente nella stessa pagina dell’articolo su Econopoly). La politica può decidere a chi far pagare i costi della transizione, anche con politiche redistributive che, come scrive l’IPCC, richiedono solo una piccola parte degli investimenti necessari per la mitigazione a 1,5°C (si veda il punto D.4.5 del SR1.5-SPM “Redistributive policies across sectors and populations that shield the poor and vulnerable can resolve trade-offs for a range of SDGs, particularly hunger, poverty and energy access. Investment needs for such complementary policies are only a small fraction of the overall mitigation investments in 1.5°C pathways”). Non c’è dunque nulla di reazionario nel chiedere di agire con decisione. Anche perché, come detto, sono proprio le persone più povere che saranno più colpite dai danni dei cambiamenti climatici.

La conclusione di Mariutti, secondo cui il messaggio di Greta “volto alla mera colpevolizzazione, piuttosto che alla riparazione del danno” sarebbe “un sentimento bigotto, che attraversa ampi settori del mondo intellettuale europeo, ha già condannato i programmi di contenimento delle emissioni al fallimento”, è infondata. Nei discorsi di Greta Thunberg o dei manifestanti dei Friday For Future non mancano le frasi colpevolizzanti per chi emette molta CO2, tuttavia l’appello di Greta è rivolto esplicitamente ai politici, perché agiscano contro il cambiamento climatico e non si limita affatto ad un appello alle coscienze, alla riduzione individuale dei consumi. Chiede proprio un’azione politica globale, strutturale, per ridurre le emissioni climalteranti.
Infine, che il fallimento dei programmi di contenimento delle emissioni sia legato a chi invita a ridurre individualmente i consumi, è una boutade senza alcuna base scientifica, mentre in letteratura si discutono i motivi veri del fallimento (rispetto alle aspettative) di alcune strategie come Carbon Capture and Storage, Emission Trading System europeo, biocarburanti.
L’irreversibilità ignorata
L’invenzione di un’inconcludente ideologia reazionaria porta l’autore a sostenere l’inevitabilità della sconfitta della battaglia di Greta Thunberg, perché non ci sarebbe tempo: “i pochi anni che rimangono prima del cosiddetto punto di non ritorno sono troppo pochi per elaborare una sintesi politica, un sistema di pesi e contrappesi adeguato a sostenere lo sforzo culturale, economico, sociale”.Mariutti accetta (qui sì, sbagliando) la semplificazione che spesso i giornali e anche Greta Thunberg propongono sull’esistenza di un unico “punto di non ritorno” nel sistema climatico (in realtà ci sono molti “punti di non ritorno”, alcuni già superati e altri a diverse distanze), ma è subito pronta l’alternativa “all’oltranzismo di Greta”: “Il riscaldamento globale, infatti, non è solamente un fenomeno graduale ma anche reversibile” quindi “c’è un’alternativa”, ossia usare in modo massiccio la rimozione della CO2 dall’atmosfera “un altro approccio al problema, rigenerativo: invertire il ciclo alla base del cambiamento climatico, catturare la CO2 dall’atmosfera e stoccarla nuovamente nelle viscere del pianeta o nell’ecosistema”.

Questo discorso origina da un errore grave riguardante la scienza del clima: il riscaldamento globale è un fenomeno non solo graduale, ma con “salti”, possibili “sorprese” e con diverse componenti di irreversibilità. Il Quinto Rapporto sul Clima dell’IPCC– Working Group 1, ha dedicato l’intero paragrafo 12.5.5 ai “Potentially Abrupt or Irreversible Changes”,cinque fitte pagine (con decine di riferimenti bibliografici) in cui si discutono nel dettaglio la possibilità di cambiamenti repentini (non graduali) delle temperature terrestri, di cui ci sono diversi esempi nella storia del clima del nostro pianeta, e la loro irreversibilità (si veda anche il Box TFE:5 del Technical Summary). Ad esempio, un riscaldamento eccessivo potrebbe portare il rilascio del metano (un potente gas serra) intrappolato nel permafrost nelle ragioni artiche (si veda ad esempio qui e qui). Una volta rilasciato il metano in atmosfera, anche se si riducessero le concentrazioni di CO2 con massicce dosi di emissioni negative, esso non ritornerebbe nel permafrost.
Inoltre, molte componenti del sistema climatico (calotte glaciali, monsoni, Amazzonia, El Niño, ecc.) potrebbero essere soggette, per effetto dell’aumento delle temperature globali, a variazioni repentine e con caratteristiche di irreversibilità per le scale temporali della storia umana. Un esempio: se si aumenta eccessivamente la temperatura, la destabilizzazione delle calotte glaciali comporta variazioni che sono irreversibili per millenni: il ghiaccio continua a fluire verso il mare, il cui livello aumenta molto a lungo anche se si riuscisse a far diminuire la CO2 in atmosfera. Il dibattito su quale sia il “Sea level rise commitment” (si veda qui e qui), ossia l’aumento del livello del mare inevitabile con l’aumento delle temperature attuali o previsto nei prossimi decenni, è uno dei temi più interessanti (e preoccupanti) della scienza del clima, seppur inevitabilmente incerto. Ma l’incertezza non è per forza nostra amica, come abbiamo avuto modo di imparare.
La rimozione della CO2 è solo il secondo passo

Le riduzioni drastiche alle emissioni, chieste da Greta Thunberg e dai giovani di tutto il mondo sono quindi perfettamente giustificate dal punto di vista della scienza del clima (e non a caso le sue parole hanno avuto l’appoggio di tanti scienziati, anche italiani). Come correttamente peraltro scrive anche Mariutti, la rimozione della CO2 “non può comunque prescindere da un piano di contenimento delle emissioni”, deve essere vista all’interno di “una strategia integrata, mettendo a sistema tutti gli strumenti disponibili”. Dal grande dibattito scientifico sulle“emissioni negative”di CO2 emerge chiaramente come queste tecnologie siano proposte come un secondo passo, da fare dopo un percorso di drastica riduzione delle emissioni, che deve essere prioritario nei prossimi due decenni. Ma se è così, allora non c’è nulla di sbagliato nel discorso di Greta Thunberg: la drastica riduzione delle emissioni è inevitabile, con o senza la disponibilità di sistemi per rimuovere la CO2 in atmosfera, e tantomeno di sistemi di controllo della radiazione solare, di cui come mostrato dall’ultimo Rapporto Speciale dell’IPCC si sa ancora troppo poco (“they face large uncertainties and knowledge gaps” SPM, C.1.4). È certo molto importante la ricerca & sviluppo su tutte le opzioni per sottrarre CO2 dall’atmosfera, ed è legittimo attendersi che molte di queste potranno fornire un contributo utile alla mitigazione; ma proporle già oggi come una “soluzione”disponibile e quindi da contrapporre alla richiesta di riduzione drastica delle emissioni (che secondo alcuni scenari può avere contributi importanti anche da modifiche degli stili di vita) è pericoloso. Questa contrapposizione non solo rischierebbe di legittimare altri 20 anni di azioni poco incisive sorrette da generici inviti a “modelli di consumo più sostenibili … sfruttamento più oculato delle risorse, … sviluppo di un’economia circolare”, ma sarebbe anzi un modo per togliere consenso allo sviluppo delle tecniche per rimuovere CO2 dall’atmosfera.
Analogamente, non può essere accettata la successiva tesi di Mariutti, secondo cui chi rifiuta l’approccio da lui definito “improntato al pragmatismo”, perché chiede tagli drastici alle emissioni (la “battaglia ideologica”), sarebbe responsabile dei danni dei cambiamenti climatici, che colpiranno i contadini e gli allevatori ciadiani e nigerini, nonché “milioni di bengalesi, indiani, indonesiani, laotiani, cambogiani, thailandesi, cingalesi costretti a fronteggiare monsoni sempre più violenti e distruttivi”, oppure “le comunità artiche, che assistono impotenti alla fine del loro mondo”. Questi danni già ci sono ed aumenteranno inevitabilmente nei prossimi decenni a causa dell’inerzia del sistema climatico, per cui attribuirne la colpa a chi oggi chiede misure più drastiche per ridurre le emissioni è paradossale. L’accusa rivolta a Greta Thunberg, di essere un altro fronte di una battaglia ideologica che “trascende la lotta al cambiamento climatico”, potrebbe essere facilmente ribaltata sull’autore, che sembra trascendere la sostanza del problema del cambiamento climatico per sostenere la vetusta ideologia di un modello sviluppo in grado di autoregolarsi da solo, e che all’insegna del pragmatismo continua a illudere di trovare soluzioni, quando ormai la realtà presenta il conto. Ma sarebbe un discorso più ampio.
Ci basta concludere che l’analisi di Mariutti non ha affatto “inquadrato con precisione” il fenomeno Greta Thunberg. Al contrario dimostra solo che, se si considerano (ed esagerano) i costi della lotta al cambiamento climatico, se si ignorano i tantissimi benefici del contenimento dell’aumento delle temperature, se si travisa la realtà della dinamica del riscaldamento globale e dei suoi impatti, se si ripone una fiducia immotivata nella possibilità di risolvere il problema con tecnologie che oggi sono ancora in fase di ricerca & sviluppo, allora sì, il messaggio di Greta Thunberg potrebbe sembrare una foglia di fico e un’ideologia reazionaria.
Testo di Stefano Caserini, con il contribuito di Sylvie Coyaud
Tratto da Climalteranti